Traduzione fra Italia e Germania

 

Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire gli argomenti e scrivere le mie riflessioni. Qui trovate degli articoli su temi relativi alla traduzione, ma anche alla cultura tedesca e quella italiana.

 

 

Tradurre il linguaggio di genere: esempi concreti dalla bottega di una traduttrice

In Italia il dibattito sul linguaggio inclusivo e sulla discriminazione di genere è di grande attualità. In Germania se ne parla da tempo e ormai anche nel mio lavoro di traduttrice questo tema sta acquistando importanza, quindi, sull’onda dell’esperienza degli ultimi mesi, ho deciso di scrivere alcune riflessioni sul trattamento del linguaggio di genere nella traduzione dal tedesco all’italiano.

Wattenmeer: tutto un altro mare – tutta un’altra lingua

Spiagge interminabili, sabbia finissima, un mare che non sembra mai diventare profondo, chilometri di piste ciclabili, vento costante e prati a perdita d’occhio. È il Wattenmeer.

Libri bilingui per bambini: la traduzione tedesco-italiano e il mercato in Germania

Difficile, difficilissimo tradurre la lingua di Camilleri, scegliere fra le mille varianti possibili, trovare un equilibrio fra il rischio di semplificare troppo e la sfida di non perdere nulla dell’originale.

Duden e il tedesco corretto

Duden è una delle prime parole che imparano gli aspiranti germanisti, una sorta di chiave d’accesso alla lingua tedesca. Con il termine Duden si indica una serie di volumi dedicati al tedesco: dizionario, grammatica, ortografia, manuale di stile, sinonimi, modi di dire e così via.

Esperienze di traduzione e sfide appassionanti fra storia e gastronomia

La traduzione in ambito gastronomico presenta delle sfide tutte particolari. Si parte dalla semplice ricerca in dizionari specializzati per poi coinvolgere competenze linguistiche, culinarie, culturali e a volte anche storiche.

Questione di stile

Quando si pensa a chi traduce, ci si immagina una persona esperta della lingua straniera, capace linguista in grado di capire tutte le sfumature di un testo scritto nella sua lingua di lavoro. Spesso si dimentica che chi traduce è anche scrittore o scrittrice (una persona che scrive - nel senso più letterale del termine).

Parole intraducibili: la traduzione come ponte fra culture

La questione della traducibilità o intraducibilità delle parole offre infiniti spunti di riflessione e giochi alla ricerca delle parole più strane e intraducibili. Ma cosa significa “intraducibile”?

100 anni di Gianni Rodari

Il 2020 ha almeno 100 motivi per essere festeggiato: ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Eventi, podcast e iniziative per “il maestro della fantasia” amato e tradotto in tutto il mondo

Aspettando il Natale in Germania

Canti natalizi, mercatini illuminati in tutte le piazze, fantasiosi calendari dell’avvento e stivali tirati a lucido davanti a ogni portone – così si aspetta il Natale in Germania.

Le varietà linguistiche nei gialli del commissario Montalbano e gli aspetti rilevanti per la traduzione

Difficile, difficilissimo tradurre la lingua di Camilleri, scegliere fra le mille varianti possibili, trovare un equilibrio fra il rischio di semplificare troppo e la sfida di non perdere nulla dell’originale.

Francesca Parenti
Telefon: 0049 040 67590703 0049 040 67590703
Mobiltelefon: 01795159712
Fax:
E-Mail-Adresse:
Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati