Mi chiamo Francesca, sono traduttrice, interprete e promotrice della lettura e del bilinguismo

Sono cresciuta fra le colline del Chianti e i Castelli Romani, sempre a un passo dal mare. Già durante gli studi di Lingue e letterature straniere all’Università di Tor Vergata ho iniziato a trascorrere lunghi periodi in Baden Württemberg e Bassa Sassonia. Poi ho frequentato per un anno l’Università di Hannover, dove in seguito ho insegnato italiano per alcuni anni come docente a contratto. Nel 2001, dopo la laurea e le prime esperienze professionali di traduzione, ho scelto di dedicarmi a tempo pieno a questa professione, specializzandomi nella combinazione linguistica tedesco-italiano.
Da 12 anni mi sono stabilita ad Amburgo, sempre a un passo dal mare.

 

Con il passare degli anni ho scelto di seguire i miei interessi specializzandomi negli ambiti che mi sono più congeniali, in particolare tutto quello che riguarda il turismo e il tempo libero, la salute, la moda e l’arredamento, ma soprattutto il mondo dell’infanzia.

 

Come mi sono formata e cosa ho fatto finora

 

Formazione

 

  • Dal 2011 traduttrice e interprete giurata per la lingua italiana presso il tribunale di Lubecca.
  • Dal 2007 al 2010 traduttrice e interprete giurata per la lingua italiana presso i tribunali della circoscrizione di Braunschweig.
  • 2000 laurea in lingue e letterature straniere con lode presso l’Università di Tor Vergata, Roma.
  • 1995 diploma di maturità classica, Liceo classico M.T. Cicerone, Frascati

 

Aggiornamento e corsi (selezione)

 

Corso di formazione Mediazione linguistica e culturale per le scuole di Amburgo, Landesinstitut für Lehrerbildung, febbraio – ottobre 2021

 

Webinar La scrittura creativa, BDÜ, settembre 2021

 

Webinar I dubbi del correttore, AITI, maggio 2020

 

Partecipazione al Norddeutscher Leseförderkongress (congresso biennale per la promozione della lettura) a Lubecca, Bücherpiraten e.V., febbraio 2018 e 2020

 

Corso d’aggiornamento La traduzione asseverata di certificati e documenti, Academia Webinars, giugno 2014

 

Laboratorio Tradurre per bambini e ragazzi, Langue&Parole, novembre – dicembre 2013

 

Corso di aggiornamento Druckreif Übersetzen (tradurre testi per la pubblicazione), ADÜ, maggio 2011

 

 

Esperienze professionali

 

Dal 2001 lavoro come traduttrice freelance nella combinazione tedesco-italiano. Ho tradotto in molti campi, scegliendo poi di specializzarmi in alcuni settori. Oggi traduco principalmente siti web e materiale informativo per il settore turistico e culturale, cataloghi per l’abbigliamento e l’arredamento, istruzioni per giochi da tavolo e di società, guide su temi legati alla salute, materiale informativo per le scuole, albi illustrati per bambini.


Dal 2007 sono abilitata all'asseverazione per le traduzioni in campo giuridico: documenti di stato civile, certificati di studi e formazione, referenze e altro.

 

Offro anche interpretariato, prevalentemente in campo sociale come comunity interpreting nelle scuole, negli ospedali, presso gli uffici per i minori e altri uffici pubblici.

 

Una delle mie passioni è l’insegnamento dell’italiano a stranieri, che da ormai 20 anni affianco alla traduzione. Poche ore a settimana di intenso e piacevole scambio interpersonale bilanciano magnificamente le giornate passate alla scrivania.

Ho insegnato per il dipartimento di Romanistica dell’Università di Hannover, per le scuole private Berlitz e Inlingua, per varie Volkshochschule e centri culturali italo-tedeschi.

 

 

Garanzia di qualità

 

Da molti anni faccio parte delle associazioni tedesche di categoria BDÜ (interpreti e traduttori) e VdÜ (traduttori letterari) che, oltre a imporre ai loro membri il rispetto di un codice deontologico, offrono innumerevoli possibilità di scambio, aggiornamento professionale e confronto. 

Proprio grazie ai contatti sviluppatisi all'interno dell'associazione di interpreti e traduttori BDÜ è nato nel 2014 Punto Italiano, un gruppo di interpreti e traduttori per la combinazione linguistica tedesco-italiano attivi nella Germania del Nord. Da questa sperienza si sono sviluppate collaborazioni e progetti duraturi nel tempo.

 

 

La mia passione

Con la maternità e la scoperta del mondo dell’infanzia ho deciso di dedicarmi anche professionalmente a questo settore, traducendo libri per bambini, materiale sulla salute e lo sviluppo dei più piccoli, istruzioni per giochi da tavolo, materiale per le scuole e molto altro.

 

Vivendo all’estero in una famiglia multilingue, mi sono trovata a confrontarmi con le tematiche legate al bilinguismo nei bambini. Ho scelto di impegnarmi attivamente nella comunità italo-amburghese per promuovere la lettura e l’apprendimento dell’italiano nei bambini. Grazie a corsi di formazione, convegni e webinar, ho affinato le mie competenze convogliandole poi in gruppi di gioco e di lettura per i bambini italo-tedeschi di Amburgo e nella bellissima esperienza delle letture animate in italiano di Storie in valigia, in collaborazione con vari enti e associazioni fra cui l’Istituto italiano di Cultura di Amburgo, Seiteneinsteiger e.V. e Bücherpiraten e.V.

 

Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati