Duden e il tedesco corretto

 

Duden è una delle prime parole che imparano gli aspiranti germanisti, una sorta di chiave d’accesso alla lingua tedesca. Con il termine Duden si indica una serie di volumi dedicati al tedesco: dizionario, grammatica, ortografia, manuale di stile, sinonimi, modi di dire e così via.
Il primo Duden venne pubblicato da Konrad Duden verso la fine dell’Ottocento ed era un dizionario ortografico. Oggi i Duden sono innumerevoli, in formato cartaceo e ovviamente anche digitale. E non poteva certo mancare il Duden-online: http://www.duden.de/.
Il sito web della Duden, oltre a presentare tutti i prodotti in catalogo e a proporre un negozio online, ha anche un dizionario monolingue http://www.duden.de/woerterbuch e dispone di alcune informazioni e funzioni interessanti per chi si trova a contatto con la lingua tedesca.

 

Lingua e ortografia tedesche

 

La sezione Sprachwissen (conoscenze linguistiche) contiene varie rubriche. Ecco le più interessanti:
Sprachratgeber (guida linguistica) raccoglie interessanti articoli sull’uso della lingua tedesca, scioglie dubbi comuni e risponde a domande su grammatica, ortografia, etimologia ecc.;
Rechtschreibregeln (regole ortografiche) riporta le regole ortografiche della lingua tedesca;
Sprachspiele (giochi linguistici) propone cruciverba, quiz, sudoku e altri giochi per divertirsi con il tedesco.
C’è anche una funzione di Sprachberatung (consulenza linguistica), una hotline a cui rivolgersi per chiarire dubbi linguistici; tuttavia è attiva solo nei paesi di lingua tedesca ed è a pagamento.

 

Controllo ortografico per testi tedeschi

 

Interessante anche la sezione Textprüfung (controllo ortografico del testo): http://www.duden.de/rechtschreibpruefung-online.
Qui si può inserire un testo tedesco di massimo 800 caratteri e ottenerne la correzione ortografica (e in parte grammaticale). Corrisponde alla funzione di correzione presente in Word e può essere utilissimo per coloro che non hanno tale funzione per il tedesco.
La procedura: cliccare sul tasto “Text löschen“ per eliminare il testo presente nel riquadro, copiare il proprio testo nella casella bianca all’interno del riquadro giallo e cliccare su “Text korrigieren”; le parole considerate sbagliate appariranno in rosso (errore ortografico) o in verde (errore grammaticale), cliccandovi sopra verranno mostrate le possibili correzioni. Attenzione, però, si tratta di un processo automatico e meccanico, che ovviamente non ha la pretesa di apportare correzioni stilistiche e terminologiche, di curare la punteggiatura o di comprendere le sottigliezze del testo come può farlo un professionista madrelingua.


A volte, come si leggeva in una campagna a favore della scrittura qualche anno fa, una virgola può salvare la vita:

 

Vado a mangiare nonna.   

Vado a mangiare, nonna.

 

Per revisione e correzione professionale di testi e traduzioni in lingua italiana rivolgetevi a personale specializzato.

 

Ottobre 2021 - tutti i diritti riservati

 

Francesca Parenti
Sono traduttrice professionale dal tedesco. Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire un argomento facendo le mie riflessioni.
Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati