10 modi di dire tedeschi e la loro traduzione

 

I modi di dire (o meglio espressioni idiomatiche) mi hanno sempre affascinato, forse perché sono strettamente legati alla cultura di un Paese e di sicuro anche perché sono particolarmente difficili da tradurre.

 

Chi non li conosce rischia di tradurre alla lettera o di interpretarli in modo errato e fare una figura barbina, se non peggio.

Proprio come succede a google translate e DeepL nella traduzione da tedesco a italiano.

 

Tradotta così non ha né capo né coda.

Espressioni idiomatiche – tradurre oltre le parole

 

Le espressioni idiomatiche, dette comunemente frasi fatte o modi di dire, sono locuzioni tipiche di una lingua che non sono da intendersi alla lettera, ma hanno un significato ben lontano dalle parole che le compongono.

Per chi non conosce una certa espressione idiomatica è pressoché impossibile dedurne il significato.

 

I modi di dire hanno origine nella storia e nella cultura di una lingua, spesso si rifanno a fatti storici o usanze antiche, ma anche a questioni religiose, mitologiche o leggende. Nella maggior parte dei casi i parlanti madrelingua le utilizzano in modo appropriato pur non conoscendone l'origine, le hanno assimilate con il latte materno.

 

Ovviamente nella traduzione le espressioni idiomatiche vanno trattate in modo particolare e possono risultare insidiose poiché chi non le conosce rischia di non individuarle come tali e di tradurle alla lettera oppure di interpretarle senza conoscerne le implicazioni culturali e quindi andare fuori strada. Quando si riconosce un'espressione di questo tipo bisogna poi chiedersi se ha un equivalente nella lingua di arrivo o se va tradotta liberamente.

 

Espressioni idiomatiche equivalenti in tedesco e italiano

 

Mettendo a confronto il tedesco e l’italiano, che sono due lingue tutto sommato culturalmente vicine, si trovano molte espressioni idiomatiche analoghe, la cui forma tuttavia è ben codificata non lasciando spazio a modifiche nella traduzione.
Eccone alcune delle più ricorrenti:

 

Den Kopf in den Sand stecken                              Nascondere la testa sotto la sabbia

 

Die Hand ins Feuer legen                                       Mettere la mano sul fuoco

 

Den Gürtel enger schnallen                                  Stringere la cinghia

 

Ganz Ohr sein                                                          Essere tutt’orecchi

 

Die Ohren spitzen                                                    Appizzare le orecchie

 

Das schwarze Schaf sein                                        Essere la pecora nera

 

Den Faden verlieren                                               Perdere il filo

 

10 espressioni idiomatiche tedesche con una traduzione completamente diversa in italiano

 

Tuttavia, nonostante la vicinanza geografica e culturale, nella lingua tedesca si trovano numerosissime espressioni idiomatiche che non hanno un corrispondente in italiano (e viceversa). Ci sono poi molti casi nei quali per esprimere lo stesso concetto l’italiano utilizza un’espressione idiomatica completamente diversa da quella tedesca.

 

Fra traduzioni, letture e anche nel quotidiano mi capita spesso di incontrare espressioni idiomatiche. Negli ultimi tempi mi sono fermata a rifletterci e ne ho collezionate un po’, quelle che mi sono sembrate più comuni, ma anche le più curiose o quelle che non avevo mai sentito prima.

 

1) vom Regen in die Traufe kommen

 

Traduzione letterale: passare dalla pioggia alla gronda.
Significato: passare da una situazione difficile o spiacevole a una ancora peggiore.
Origine: trovarsi sotto la pioggia senza riparo è piuttosto spiacevole, ma la situazione peggiora decisamente quando si passa sotto alla gronda di un tetto da cui scroscia l’acqua e, ancora peggio, se si tratta di un tetto senza le moderne grondaie, come dovevano essere quelli dell’epoca in cui ha avuto origine questo modo di dire.
Espressione idiomatica italiana: cadere dalla padella nella brace.

 

2) das sind mir böhmische Dörfer


Traduzione letterale: per me questi sono paesini boemi.

Significato: non comprendere un argomento, non capire assolutamente nulla di un certo tema.
Origine: sembra sia nata nel periodo della monarchia asburgica quando la Boemia fu annessa al regno. Ai viaggiatori di lingua tedesca che attraversavano la Boemia, confinante a est con l’attuale Germania, i nomi slavi dei paesini boemi suonavano strani e incomprensibili.
Espressione idiomatica italiana: non capirci un’acca.

 

3) etwas in den Schornstein schreiben

 

Traduzione letterale: scrivere qualcosa nel fumaiolo.
Significato: considerare una cosa o una situazione come persa, ormai senza speranza di avere successo o seguito, condannata a essere dimenticata.
Origine: ciò che si scrive nel fumaiolo è destinato ad essere ricoperto di fuliggine, diventerà illeggibile e quindi sarà dimenticato.
Espressione idiomatica italiana: mettere nel dimenticatoio.

 

4) vom Hundertsten ins Tausendste kommen

 

Traduzione letterale: venire dal centesimo al millesimo.
Significato: passare da un argomento a un altro senza seguire un filo logico.
Origine: sembra sia nata nel Diciassettesimo secolo quando per la conversione del denaro da una valuta all’altra si utilizzava un sistema di linee; chi non usava la dovuta attenzione poteva sbagliare linea passando appunto da quella delle centinaia a quella delle migliaia e quindi calcolare male gli importi.
Espressione idiomatica italiana: saltare di palo in frasca.

 

5) in der Tinte sitzen

 

Traduzione letterale: essere seduti nell’inchiostro.
Significato: essere in difficoltà, trovarsi in una situazione senza speranza.
Origine: l’inchiostro rappresenta qualcosa di scuro, torbido, una sostanza che macchia e dalla quale non è facile ripulirsi. Evidentemente se ci si è seduti dentro sarà quasi impossibile tornare puliti.
Espressione idiomatica italiana: essere nei pasticci.

 

6) sich aus dem Staub machen

 

Traduzione letterale: farsi fuori dalla polvere.
Significato: lasciare un luogo all’improvviso e velocemente, in genere anche in segreto.
Origine: sui campi di battaglia medievali si alzava molta polvere e spesso non si distingueva granché, così alcuni soldati coglievano l’occasione per scappare e sfuggire al pericolo.
Espressione idiomatica italiana: darsela a gambe oppure tagliare la corda.

 

7) in Teufels Küche kommen 

 

Traduzione letterale: arrivare nella cucina del diavolo.
Significato: mettersi in una situazione disperata.
Origine: nel Medioevo con “cucina del diavolo” s’intendeva l’inferno e si pensava che in essa i peccatori venissero arrostiti sul fuoco. Quindi chi si trovava nella cucina del diavolo era ormai spacciato.
Espressione idiomatica italiana: cacciarsi nei guai oppure infilarsi in un ginepraio.

 

8) mit seinem Latein am Ende sein

 

Traduzione letterale: essere alla fine del proprio latino.
Significato: non saper più cosa fare, non riuscire a risolvere un problema.
Origine: risale all’epoca in cui il latino era ancora la lingua della scienza, della cultura e dei dotti; chi non riusciva a risolvere un problema doveva aver quindi esaurito le proprie conoscenze di latino.
Espressione idiomatica italiana: non sapere a che santo votarsi.

 

9) sich ins eigene Fleisch schneiden

 

Traduzione letterale: tagliarsi nella propria carne.
Significato: mettersi da soli in una situazione spiacevole o pericolosa, arrecarsi un danno.
Origine: si rifà alle battaglie con armi da taglio, nelle quali poteva capitare di rimanere feriti dalla propria arma.
Espressione idiomatica italiana: darsi la zappa sui piedi.

 

10) an die Decke gehen

 

Traduzione letterale: andare al soffitto.
Significato: infuriarsi, arrabbiarsi terribilmente.
Origine: si rifà al comportamento di una persona improvvisamente presa da rabbia, che salta e sbraita quasi fino a raggiungere il soffitto.
Espressione idiomatica italiana: andare su tutte le furie oppure perdere le staffe.
 

 

Mi ha divertito molto collezionarli, andare a scoprirne l'origine e cercare i corrispondenti italiani.

Ho già in mente come continuare la raccolta!

 

A proposito, chi si è accorto che nel testo si sono nascosti ben tre modi di dire italiani?
Scrivimeli nei commenti su Instagram!

 

 

Gennaio 2024 - tutti i diritti riservati

 

Francesca Parenti
Sono traduttrice professionale dal tedesco. Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire un argomento facendo le mie riflessioni.
Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati