Aspettando il Natale in Germania

 

Canti natalizi, mercatini illuminati in tutte le piazze, fantasiosi calendari dell’avvento e stivali tirati a lucido davanti a ogni portone – così si aspetta il Natale in Germania.

 

 

Adventskalender – il calendario dell’avvento

 

In Germania ogni anno il 1° dicembre si apre il primo sacchettino o la prima porticina del calendario dell’avvento, iniziando il conto alla rovescia nell’attesa del Natale.
Il calendario dell’avvento, che da qualche anno si sta diffondendo anche in Italia, ha una lunga tradizione in Germania. Già all’inizio del ventesimo secolo cominciarono a diffondersi calendari in cartoncino con immagini natalizie, adesivi o disegni da ritagliare, uno per ogni giorno, in attesa del Natale. Intorno agli anni Venti i calendari dell’avvento presero la forma che in parte mantengono ancora oggi con le 24 finestrelle da aprire, dietro alle quali si trovava un’immagine o un cioccolatino. I calendari di oggi hanno le forme più diverse – sacchettini, scatolette, cassetti, pacchettini – e contengono un po’ di tutto: dai dolciumi ai libri, da piccoli giocattoli a oggettini da decorazione, ma anche cosmetici, matite colorate, fermagli per capelli e tutto quanto possa entrare in un sacchettino.

 

Weihnachtsmarkt – il mercatino di Natale

 

A fine novembre, poco prima della prima domenica d’avvento, in tutta la Germania vengono allestiti i mercatini di Natale famosi in tutto il mondo. Ce ne sono in ogni città, e anche nei paesini più piccoli la piazza principale viene addobbata a festa e vi si trova qualche bancarella che vende dolciumi, vin brûlé e le immancabili salsicce. Fra i mercatini più suggestivi ci sono quelli nel centro storico delle grandi città – imperdibili Norimberga, Lubecca e Colonia – con le innumerevoli bancarelle di decorazioni natalizie tradizionali, i tipici Lebkuchen (biscotti speziati), prodotti artigianali di ogni tipo e delizie per tutti i gusti.

 

 

 

 

Nikolaustag – la festa di San Nicola

 

Una delle tradizioni più sentite nel periodo prenatalizio è la festa di San Nicola, il Nikolaustag, che ricorre il 6 dicembre, giorno della morte del santo.
Secondo la leggenda San Nicola, originario di Myra in Turchia, donò anonimamente un’ingente quantità di denaro a un uomo caduto in disgrazia, in modo che le sue tre figlie avessero la dote per sposarsi. Gli vengono attribuiti anche numerosi miracoli e atti di beneficienza, soprattutto a favore di bambini. Da questo nasce la tradizione della visita di Nikolaus il 6 dicembre.

I bambini e le bambine la sera prima tirano a lucido i propri stivali e li lasciano davanti alla porta di casa, così che Nikolaus li possa riempire di dolciumi e piccoli regali. Molte famiglie lasciano vicino agli stivali anche un piatto pieno di biscotti perché San Nicola possa rifocillarsi durante il suo lungo viaggio.
Fino al sedicesimo secolo era il 6 dicembre il giorno ufficiale dello scambio dei regali. Poi, con la Riforma, Martin Lutero cancellò la venerazione dei santi, e si affermò l’usanza, che continua tutt’oggi anche in Germania, dei regali portati a Natale dal Bambin Gesù o da Babbo Natale.

 

 

Weihnachtslieder – canti di Natale

 

Immancabili nel periodo dell’avvento e durante le Feste sono i canti di Natale. Si imparano a scuola, vengono cantati nei concerti delle chiese, risuonano nei mercatini e in tutte le case. In molte famiglie le melodie vengono suonate al pianoforte o con il flauto per accompagnare il canto. Oltre ai canti internazionali come Stille Nacht, Heilige Nacht (Bianco Natale) e Jingle Bells sono molto amate anche le canzoni tradizionali tedesche Oh Tannenbaum (Albero di Natale), Oh du fröhliche (Oh tu felice) e Vom Himmel hoch (Dall’alto dei cieli), per citarne solo qualcuna. E allora…

 

Buone Feste a tutti!

Frohes Fest für Alle!

 

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Frohe Weihnachten und ein guten Rutsch ins neue Jahr!

 

P.S.: una curiosità linguistica: Rutsch letteralmente significa “scivolone” e quindi in tedesco l’augurio è di scivolare bene nel nuovo anno… ad ogni Paese le sue usanze.

 

 

Dicembre 2019 - tutti i diritti riservati

 

Francesca Parenti
Sono traduttrice professionale dal tedesco. Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire un argomento facendo le mie riflessioni.
Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati