Questione di stile

Tradurre è anche scrivere: l'importanza della lingua madre

 

Quando si pensa a chi traduce, ci si immagina una persona esperta della lingua straniera, abile linguista in grado di capire tutte le sfumature di un testo scritto nella sua lingua di lavoro. Spesso si dimentica che chi traduce è anche scrittore o scrittrice (una persona che scrive, in senso non strettamente letterario) e che è altrettanto importante che padroneggi la propria lingua madre – quella verso cui traduce. Molti dei testi che vengono tradotti saranno poi pubblicati: cataloghi di prodotti, opuscoli informativi, guide turistiche, manuali d’istruzioni e via di seguito. Non sono ammessi errori di ortografia o di grammatica e, in questo, Word è un supporto eccellente, ma per le insicurezze di stile non ci è di alcun aiuto.

 

Le regole base le conoscono tutti, ma poi si incontrano i casi particolari:
Si scrive Lago Maggiore o lago Maggiore? E poi Fiume Arno o fiume Arno?
Meglio il Presidente Mattarella o il presidente Mattarella? I Romani o i romani?
È corretto cash flow o cash flow?
Come si indica un periodico scientifico? E una composizione musicale?
Quali virgolette usare per il discorso diretto?

 

Domande di questo tipo si presentano nella scrittura (e nella traduzione) di ogni testo, anche perché l’italiano, a differenza del tedesco, in molti casi non ha regole rigide.

 

Strumenti di consultazione per un corretto uso dell’italiano

 

Allora come orientarsi? Come assicurarvi un prodotto linguistico ineccepibile? Ci sono opere di indubbio valore e autorevolezza a cui far riferimento e che dovrebbero far parte della “cassetta degli attrezzi” di ogni professionista del settore. Ne citio alcune di quelle a cui più spesso faccio riferimento:

 

  • l nuovo manuale di stile di Roberto Lesina – guida alla redazione di testi scritti con preziosi consigli per tutti gli aspetti stilistici: citazioni, maiuscole, punteggiatura, note e molto altro.
  • Grammatica Italiana di Luca Serianni – grammatica completa che affronta anche temi stilistici come maiuscole e punteggiatura.
  • Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli – manuale di consultazione ricco di esempi per l’uso corretto della punteggiatura.

Per le opere online vi segnalo:

  • www.treccani.it – all’interno dell’enciclopedia Treccani c’è una sezione dedicata alla grammatica italiana e a questioni stilistiche come l’uso delle maiuscole e la punteggiatura.
  • http://www.accademiadellacrusca.it – la celebre Accademia della Crusca mette a disposizione un servizio di consulenza linguistica: si possono inviare domande su precisi dubbi linguistici e tutte le risposte vengono conservate in un archivio.
  • http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/index.shtml – sezione dedicata all’uso della lingua italiana con consigli pratici per scrivere e parlare in un italiano corretto.

Una guida di stile su misura per il cliente

 

In alcuni casi la mancanza di regole universalmente accettate può creare confusione. Si prenda l’esempio delle maiuscole. Roberto Lesina nel suo Manuale di Stile consiglia ‘prima guerra mondiale’ mentre nella Grammatica Italiana della Treccani si impone la maiuscola iniziale ‘Prima guerra mondiale’.

 

In casi come questi la cosa fondamentale è rimanere coerenti e non alternare le due scritture all’interno dello stesso testo e neanche in diversi testi dello stesso committente. In alcuni casi può essere consigliabile redigere una guida di stile specifica per le vostre esigenze e fissarvi le regole base per trattare i casi controversi. In questo modo non si rischia che sfugga qualcosa o che il collega che eventualmente ci sostituirà faccia scelte diverse.

 

Per i vostri testi e le vostre traduzioni affidatevi a personale specializzato che conosce gli attrezzi del mestiere e cura costantemente il proprio know-how. Per testi di alto livello e della massima efficacia lavoro in team con altri colleghi per la revisione incrociata.

 

Aprile 2021 - tutti i diritti riservati

 

Francesca Parenti
Sono traduttrice professionale dal tedesco. Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire un argomento facendo le mie riflessioni.
Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati