Tradurre la cultura: la scuola tedesca

 

C’è scuola e scuola.
 

Scuola e istruzione esistono in tutto il mondo. Ma c’è scuola e scuola.
Se ci pensiamo, sembra scontato che la scuola non sia uguale ovunque. Chi vive in altri Paesi sperimenta una scuola diversa dalla nostra e questo si rispecchia anche nella lingua.
 

La Germania, pur essendo un Paese abbastanza vicino sia geograficamente che culturalmente, ha un sistema scolastico piuttosto diverso da quello italiano. Chi lavora con la traduzione deve necessariamente conoscere queste differenze e tenerne conto.

 

 

Il sistema scolastico tedesco: particolarità culturali

 

Chiariamo intanto che in Germania la scuola è di competenza dei Land e quindi ci sono ben 16 sistemi scolastici diversi. D’accordo, c’è un organo che coordina i vari sistemi, la Kultusministerkonferenz, con l’obiettivo di garantire una certa omogeneità, ma le differenze sono fin troppo evidenti e continuo argomento di dibattito.

 

In generale, poi, in Germania il ciclo di istruzione primaria dura solo quattro anni e dopo si accede subito alla scuola secondaria che dura da cinque a nove anni, a seconda del Land e del tipo di diploma che si vuole conseguire, e che non è divisa in indirizzi come quella italiana, ma offre la possibilità di scegliere alcune materie nel corso degli anni.

 

Anche l’anno scolastico ha una progressione diversa: le lunghe vacanze estive durano solo sei settimane, mentre il resto è diviso fra ottobre, dicembre, primavera e maggio o giugno; tra l’altro il periodo in cui sono fissate cambia da un Land all’altro e di anno in anno.

 

I realia del sistema scolastico e la traduzione: le parole come specchio delle differenze culturali fra Italia e Germania

 

Dal punto di vista linguistico il tema scuola (Schule) offre una grandissima varietà di parole tedesche composte per descrivere tutto ciò che gli ruota attorno. Ma le parole sono anche lo specchio delle peculiarità culturali e alcune sono particolarmente interessanti perché descrivono dei realia – oggetti, situazioni o concetti astratti – propri della cultura tedesca e sconosciuti in altre. In un testo da tradurre richiedono sempre particolare attenzione e sensibilità culturale, insomma, vanno trattati con i guanti bianchi. Scopriamone qualcuno insieme.

 

Einschulung – Schule (scuola) preceduta dal prefisso ein- che indica dentro o il movimento di entrata. Questa parola descrive l’inizio della carriera scolastica, il primissimo giorno di scuola. Tra l’altro è un termine carico di significati poiché in questa giornata si svolge una vera e propria festa a scuola. I genitori si prendono un giorno di ferie, partecipano anche i nonni, i fratelli e le sorelle, e ci si ritrova tutti nella palestra o nell’aula magna della scuola. Ogni istituto ha le sue tradizioni fra discorsi di benvenuto, canzoni del coro o dell’orchestra scolastica, rappresentazioni teatrali e altro. Finché i bambini e le bambine vengono chiamati a uno a uno dalle maestre e dai maestri e portati in classe per la prima, simbolica ora di lezione.

 

SchultüteSchule (scuola) e Tüte (sacchetto o cartoccio). Si tratta di un cono di cartone robusto, alto poco meno di un metro e decorato con i materiali e i motivi più fantasiosi. Viene riempito di dolciumi, piccoli giochi, gadget e altri oggettini, e i bambini e le bambine lo ricevono in dono dai genitori il primo giorno di scuola primaria. L’attesa e la curiosità di scoprire la propria Schultüte e il suo contenuto hanno già fatto perdere il sonno a generazioni di bambini e bambine. È una tradizione tedesca che sembra risalire al XIX secolo, un espediente per addolcire l’ingresso nel mondo della scuola.

 

AbiballAbitur (più o meno il corrispondente della nostra maturità) e Ball (ballo). Alla fine del ciclo scolastico, la scuola organizza un ballo per gli alunni e le alunne che hanno conseguito il diploma di Abitur (quello che dà accesso agli studi universitari). È una grande festa con eleganti abiti da sera a cui partecipano anche le famiglie e gli insegnanti; inizia con la cena, i discorsi, le fotografie e, per i ragazzi e le ragazze, si protrae fino a notte fonda con musica da discoteca.

 

Una curiosità: in Germania non esiste la figura professionale del collaboratore scolastico (ai miei tempi ancora si chiamava bidello) e non esiste quindi una parola di uso comune per indicarlo. Ogni scuola ha una sorta di custode, l’Hausmeister, che si occupa anche di piccola manutenzione, mentre la pulizia quotidiana delle classi e anche quella di fine anno sono affidate a rotazione agli alunni e alle alunne. Un servizio di sorveglianza e vigilanza non esiste se non nel cortile della scuola durante l’intervallo ed è svolto a rotazione dal personale docente. 

 

Quando il traducente perfetto tradisce le differenze culturali

 

Ci sono poi parole che hanno un traducente che appare perfetto, tuttavia andando ad approfondire il concetto da tradurre scopriamo che ha caratteristiche diverse nelle due culture.
È il caso, ad esempio, di Pause – ricreazione. Nelle scuole tedesche spesso ci sono più ricreazioni durante la mattinata, in genere almeno una ha la durata di 30 minuti. La ricreazione tedesca si svolge rigorosamente all’aria aperta, benché il tempo sia spesso inclemente; l’unica eccezione è quando la scuola dichiara la Regenpause (anche questa parola rientra nella categoria realia) ossia concede di passare la ricreazione in classe a causa di un acquazzone particolarmente forte – ma succede una manciata di volte l’anno. Per questo nella scuola primaria, oltre all’abbigliamento impermeabile, bisogna tenere in classe delle ciabattine, così da non sporcare entrando in aula con le scarpe fangose.

 

Possono sembrare differenze poco rilevanti, tuttavia si crea uno scarto culturale che, se non se ne tiene conto nella traduzione, può pregiudicare la comprensione di un testo ad esempio di narrativa.

 

Breve glossario tedesco-italiano della scuola

 

Per fortuna c’è anche una gran quantità di parole composte e derivate che non creano grosse difficoltà nella traduzione in italiano.

 

Berufsschule – scuola di formazione professionale

Elternabend – riunione dei genitori

Grundschule – scuola primaria

Hausaufgabe – compito per casa

Klassenarbeit – compito in classe / verifica

Klassenreise – gita scolastica

Klassensprecher – rappresentante di classe

Lehrerpult – cattedra

Schulbuch – libro scolastico

Schulbüro – segreteria della scuola

Schulchor – coro della scuola

Schüler/in – alunno/a

Schulfach – materia scolastica

Schulferien – vacanze scolastiche

Schulheft – quaderno per la scuola

Schulhof – cortile della scuola

Schulkamerad/in – compagno/a di scuola

Schullehrer/in – insegnante (di scuola)

Schulleiter/in – dirigente scolastico/a

Schulnote – voto scolastico

Schulpflicht – obbligo scolastico

Schulranzen – cartella / zaino per la scuola

Schulschwänzer – persona che marina la scuola

Schulsprecher – rappresentante d’istituto

Schulstunde – ora scolastica

Schultag – giornata scolastica

Schulzeugnis – pagella scolastica


Per tradurre non basta sapere una lingua, è fondamentale conoscere anche la cultura e le tradizioni di un popolo.


Agosto 2024 - tutti i diritti riservati

 

Francesca Parenti
Sono traduttrice professionale dal tedesco. Lavoro con le lingue e amo scrivere.
Quando incontro un tema interessante (e mi avanza anche un po' di tempo!) mi piace fare degli esercizi di scrittura, approfondire un argomento facendo le mie riflessioni.

 

Foto: Bild von Skyler H. auf Pixabay

Druckversion | Sitemap
© Parenti Übersetzungen

Privacy Policy
Datenschutzerklärung

Alle Rechte vorbehalten | Tutti i diritti riservati